fbpx
+39 011 9646262 – info@saponedialeppo.it
Tutti i benefici della calendula per la pelle dei bambini

Tutti i benefici della calendula per la pelle dei bambini

Piccola pianta dai grandi poteri, la calendula è una vera coccola di benessere per la pelle dei bambini.

Da sempre utilizzata per le sue proprietà benefiche sulla pelle, i prodotti a base di calendula sono ricchi di flavonoidi, oli essenziali, polisaccaridi, caroteni e fitosteroli.

Queste sostanze naturali favoriscono le funzioni fisiologiche della pelle, la proteggono e ne sostengono l’integrità.

I benefici della calendula per la pelle dei bambini

La calendula è un prezioso gioiello della natura. Da sempre utilizzata per le sue proprietà benefiche, è perfetta anche per la pelle delicata dei bambini e dei neonati.

Questi i benefici più importanti della calendula per la pelle dei bambini. E anche per quella degli adulti.

1. Proprietà lenitive

La calendula è ottima per lenire e calmare la pelle irritata dei bambini.

Grazie alle sue proprietà può aiutare a ridurre il rossore, l’irritazione e il prurito causati da punture di insetti, eritemi da pannolino e dermatiti.

 

2. Azione rigenerante e protegge dalle infezioni

I bambini esplorano e provano e, in questi loro viaggio alla scoperta delle cose, possono causarsi tagli e ferite.

La calendula è una grande alleata per accelerare il processo di guarigione delle piccole ferite, dei tagli e delle abrasioni. Aiuta la pelle a rigenerarsi più velocemente e riduce il rischio di infezioni.

 

3. Idratazione naturale della pelle

La pelle dei bambini è delicata e ha bisogno di tanta idratazione. E anche in questo caso la calendula corre in tuo aiuto.

La calendula ha proprietà idratanti che mantengono la pelle morbida, elastica e ben idratata. Utilizzare creme a base di calendula nella routine di cura della pelle del tuo piccolo, contribuirà a mantenerla sana e luminosa.

 

4. Rimedio per la pelle secca e screpolata

La pelle dei bambini può diventare secca e screpolata, soprattutto durante i mesi invernali o in condizioni climatiche rigide.

Grazie al suo potere idratante e rinfrescante, la calendula può aiutare a ridurre la secchezza della pelle e può favorire la guarigione delle zone screpolate.

 

5. Protezione contro i radicali liberi

La calendula è ricca di antiossidanti, che aiutano a combattere i dannosi radicali liberi presenti nell’ambiente circostante.

In particolare, gli antiossidanti contenuti nella calendula proteggono la pelle dei bambini dai danni causati dai raggi UV e dall’inquinamento e ne garantiscono la salute, la morbidezza e la luminosità.

Come utilizzare al meglio la calendula per prenderti cura della pelle del tuo bambino?

crema idratante bimbi Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

1. La crema idratante bambini con olio di Calendula

La crema viso e corpo bambini a base di calendula è un prodotto naturale. La crema idratante e nutriente è a base di olio di calendula, olio di cotone, vitamina E e allantoina. È un ottimo aiuto per la pelle arrossata e irritata dei bambini.

Quando usarla

È ottima sia per il cambio del pannolino sia da utilizzare come crema idratante per la pelle del corpo e del viso.

olio emolliente bimbi Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

2. L’olio emolliente bimbi con olio di Calendula

L’olio di calendula è un prodotto nutriente ed emolliente che puoi massaggiare delicatamente sulla pelle del bambino per creare un’efficace azione protettiva. A base di olio di calendula, olio di cotone e vitamina E, nutre e difende la pelle del bambino da aggressioni esterne.

Quando usarlo

Puoi usare l’olio emolliente di calendula per i bambini dopo il bagnetto o dopo il cambio pannolino.

 

spuma detergente bimbi Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

3. La spuma detergente bimbi con olio di Calendula

La spuma detergente con Calendula è il prodotto perfetto per una detersione delicata della pelle del bambino. A base di olio di calendula e di pantenolo, questo prodotto è un valido aiuto per lenire arrossamenti, ammorbidire e rinfrescare la pelle dei bambini e dei neonati.

Come utilizzare correttamente la spuma detergente con calendula? Eroga una noce di spuma su un dischetto di cotone umido e detergi le zone interessate. Poi elimina l’eccesso di prodotto con un dischetto di cotone asciutto.

Quando usarla

La spuma detergente bimbi con Calendula è adatta per il cambio pannolino, anche fuori casa.

 

polvere lavante bimbi Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

4. La polvere lavante bimbi con fiori di Calendula

La polvere lavante con calendula per i bambini è una polvere detergente naturale a base di amido di riso, bicarbonato, allantoina e polvere di fiori di calendula. Pensata per essere utilizzata durante il bagnetto, è un aiuto valido e delicato per lenire arrossamenti, ammorbidire e rinfrescare la pelle dei bambini. La polvere lavante è indicata anche per i neonati.

Come utilizzare correttamente la polvere lavante con calendula? Dosa da 1 a 3 cucchiai in circa 20 litri di acqua, agita e mescola l’acqua con la mano fino a completo scioglimento della polvere. Durante il bagnetto, massaggia delicatamente la pelle del bambino direttamente con le mani o con una spugna naturale. Infine, risciacquala.

Quando usarla

La polvere lavante con Calendula è il prodotto da utilizzare durante il bagnetto dei bambini e dei neonati.

 

RICORDATI:
Se il tuo bambino ha una pelle particolarmente sensibile o soffre di allergie, è sempre meglio consultare un pediatra prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

CONFEZIONI REGALO LINEA BIMBI  

Per venire incontro alle esigenze quotidiane, abbiamo creato due confezioni regalo per lavaggio e idratazione dedicate al benessere dei più piccoli, da utilizzare in casa o durante le gite fuoriporta.

Carone Cosmetics Viaggi Felici 001 Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

La prima confezione, VIAGGI FELICI, è pensata per essere utilizzata fuori casa, per detergere e proteggere la pelle del bambino in completa libertà.

Al suo interno: la Spuma detergente bimbi con Calendula + la crema viso e corpo bambini a base di calendula + spazzolina in setola naturale da massaggio

Carone Cosmetics Dolce Casa 001 Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

La seconda confezione, DOLCE CASA, è pensata per la detersione e la protezione della pelle del bambino quando puoi comodamente prendertene cura tra le mura domestiche.

Al suo interno: olio emolliente di calendula per i bambini + la polvere lavante con Calendula per i bambini + spazzolina in setola naturale da massaggio

La calendula, un vero toccasana per la pelle dei piccoli.

Grazie alle sue proprietà lenitive, cicatrizzanti e idratanti, è una scelta naturale e sicura per prenderti cura della pelle delicata del tuo bambino.

L’olio di Argan: una coccola dolce e naturale per la tua pelle

L’olio di Argan: una coccola dolce e naturale per la tua pelle

Lo senti anche tu quest’inconfondibile aroma di nocciola che si spande nell’aria?

L’olio di Argan è un ingrediente così prezioso e benefico che da secoli è utilizzato per la cura della pelle del viso e del corpo.

Originario del Marocco, quest’olio naturale è diventato protagonista indiscusso nel mondo della cosmetica grazie alle sue proprietà benefiche per la pelle e ai molteplici utilizzi che consente.

Scopriamo insieme la storia dell’olio di Argan, come viene prodotto, come può essere utilizzato e quali effetti benefici garantisce alla pelle e ai capelli.

Cos’è l’Argan?

L’Argan è un albero diffuso nelle terre aride che caratterizzano il sud ovest del Marocco.

Il frutto di quest’albero produce una bacca di colore verde, simile a un’oliva ma di dimensioni maggiori. Al suo interno si trova un nocciolo duro, che a sua volta racchiude due o più mandorle da cui si estrae l’olio d’Argan.

La produzione dell’olio di Argan è minuziosa e artigianale.

La storia dell’olio di Argan

L’olio di Argan fonda le sue robuste radici in una storia lunga, che risale a migliaia di anni fa.

Ti basti pensare che è stato scoperto e utilizzato dalle tribù berbere che abitavano le regioni del Marocco. Queste tribù impiegavano l’olio di Argan non solo come un alimento nutriente ma anche come un rimedio per la pelle e per i capelli.

Per secoli l’estrazione dell’olio di Argan è stata un’attività tradizionale svolta esclusivamente dalle donne berbere. La produzione richiedeva e richiede tutt’oggi un’attenta lavorazione manuale, che comincia con la raccolta delle noci dei frutti dell’albero di Argan e continua con la spremitura per ottenere l’olio.

Proprio questo processo artigianale di produzione ha reso l’olio di Argan un tesoro raro e prezioso e il suo valore è rimasto intonso negli anni.

Una storia di cooperative femminili

Negli anni Ottanta del Novecento gli Zoubida Charrouf dimostrarono i vantaggi delle foreste di Argan. Oltre ad avere delle preziosissime proprietà antiossidanti e idratanti per la pelle e per i capelli, le piante di olio d’Argan hanno un importantissimo ruolo socioeconomico e anche nella sostenibilità ambientale.

Infatti, in una regione desertica come quella del Marocco, oggi caratterizzata da precipitazioni irregolari a causa dei cambiamenti climatici che viviamo, le foreste di Argan sono riuscite a proliferare in modo esponenziale.

Questo ha comportato due vantaggi vitali:

  • Ha reso possibile combattere il processo di desertificazione del Marocco
  • Ha permesso di combattere la disoccupazione e la povertà dilaganti in questa regione, grazie alla nascita di cooperative femminili che si dedicano proprio alla produzione artigianale dell’olio di Argan.

Infatti, oggi l’olio di Argan è un’inesauribile fonte di ricchezza che fornisce lavoro a migliaia di donne berbere del territorio e che apporta vantaggi anche all’ecosistema di questa regione desertica.

Ecco perché l’UNESCO ha dichiarato riserve della biosfera le terre in cui vivono le foreste dell’olio di Argan. Ed ecco perché, a partire dagli anni ‘80, in Marocco sono nate tante cooperative di donne per coltivare e produrre l’olio di Argan.

Com’è prodotto l’olio di Argan?

La produzione dell’olio di Argan è un processo artigianale che richiede pazienza e precisione. Le noci dell’albero di Argan sono raccolte e poste a seccare al sole per qualche tempo, in modo da poter separare la polpa esterna dal guscio interno. Una volta che i gusci vengono rimossi, si ottengono i semi di Argan.

Questi semi sono tostati leggermente prima della spremitura, il che conferisce all’olio il suo caratteristico aroma di nocciola. Ancora oggi le donne berbere utilizzano macine di pietra per macinare i semi tostati e creare una pasta, che viene pressata e da qui viene estratto l’olio di Argan.

I preziosi benefici dell’olio di Argan per la pelle

L’olio di Argan è ricco di antiossidanti, vitamine e acidi grassi essenziali, che garantiscono numerosi benefici alla pelle.

Grazie alle sue proprietà idratanti e nutrienti, l’olio di Argan può aiutare a mantenere la pelle morbida, idratata ed elastica. Ecco perché è particolarmente adatto per le pelli secche, perché le aiuta a ripristinare il naturale equilibrio idrolipidico della pelle.

Inoltre, l’olio di Argan contiene elevate quantità di vitamina E, che ha un effetto antiossidante e aiuta a combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Ed ecco che l’olio di Argan ti aiuta a ridurre la comparsa di rughe, migliorare l’elasticità della pelle e donarle un aspetto più giovane e luminoso.

In più, l’olio di Argan è ottimo anche in caso di scottature della pelle e rende morbidi e setosi i capelli secchi. Insomma, l’olio di Argan è un vero elisir di salute e bellezza per la tua pelle.

I nostri prodotti con l’olio di Argan

L’olio di Argan può essere utilizzato in vari modi per ottenere effetti benefici sulla pelle del viso e del corpo e sui capelli. Ecco le 3 soluzioni naturali che abbiamo pensato per te.

13311 PROTEGGILABBRA MAGREB Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

PRODOTTO NOVITÀ

L’olio di Argan per ammorbidire e dare tono alle labbra

Ricco di Vitamina A, Vitamina E, acidi insaturi ed Omega 3, il proteggi labbra all’olio di Argan Magreb restituisce alle tue labbra la loro naturale morbidezza ed elasticità.

Questo prodotto è perfetto per:

  • Rigenerare la pelle arsa dopo un’eccessiva esposizione al sole
  • Nutrire e proteggere le labbra dagli eventi atmosferici
  • Ridonare setosità e vigore al tono delle labbra.
01300 OLIO ARGAN MAGREB completo Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

L’olio di Argan per trattare le rughe, idratare la pelle, ammorbidire i capelli

C’è un prodotto naturale, che deriva da agricoltura biologica, l’olio cosmetico di Argan bio Magreb.

Ha un alto contenuto di antiossidanti ed è perfetto per:

  • Rendere più morbidi e luminosi i capelli secchi e/o trattati e sfibrati
  • Riequilibrare il tessuto epidermico e rendere la pelle del viso e del corpo più giovane
  • Idratare la pelle secca
  • Proteggere e trattare la pelle sensibile e arrossata
  • Ridurre le rughe e i segni dell’età sulla pelle
  • Ridonare tono alla pelle matura.
13310 KAR GAN MAGREB Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

L’olio di Argan per pelli mature, bruciature e piaghe da decubito

Ricco di vitamina E e di ingredienti naturali antiossidanti, elasticizzanti e idratanti, Kar-Gan Magreb combina le proprietà dell’olio di Argan con quelle del Burro di Karité.

Questo prodotto è perfetto per:

  • Trattare le rughe e ringiovanire le pelli mature
  • Lenitivo per pelli arrossate e delicate
  • Lenire l’arrossamento cutaneo dopo un’eccessiva esposizione al sole
  • L’applicazione su bruciature e piaghe da decubito.

Conclusioni

La natura ci offre tante preziose soluzioni e opportunità per prenderci cura di noi e del nostro corpo.

L’olio di Argan è un vero e proprio elisir di bellezza, che porta con sé tutta la ricchezza e il valore di una storia millenaria e della sua produzione artigianale.

I benefici per la pelle del viso e del corpo, per i capelli e per le labbra sono irrinunciabili.

Se li hai già provati lo sai: i nostri prodotti a base di olio di Argan sono una cura e una coccola irrinunciabili. Impossibile farne a meno! 

Allume di potassio: un dolce segreto per la tua pelle

Allume di potassio: un dolce segreto per la tua pelle

L’allume di potassio vanta una storia millenaria e, grazie alle sue caratteristiche, è un vero e proprio segreto di salute e di bellezza per la tua pelle.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta della storia, degli effetti benefici e degli utilizzi di questo straordinario minerale. Vedrai, ne sarai così affascinata da non vedere l’ora di inserirlo nella tua routine di bellezza quotidiana.

Le origini e la storia dell’allume di potassio

 

L’allume di potassio – noto anche come allume di Rocca – ha origini millenarie. Ti basti pensare che è stato utilizzato fin dall’antichità come rimedio naturale per la pelle, oltre che come prodotto per conciare le pelli e poi anche la lana e la seta.

Impiegato già nell’antico Egitto, circa 2.000 anni prima di Cristo, i faraoni lo consideravano un ingrediente prezioso della loro routine di bellezza, grazie alle sue proprietà astringenti e antibatteriche.

Nel Medioevo era una preziosissima merce di scambio, tanto che fino al Seicento il controllo del suo monopolio fu la causa di lunghe guerre commerciali.

La vera meraviglia è che l’allume di potassio ha mantenuto inalterata la sua popolarità nel corso dei secoli, utilizzato sia come cosmetico sia come coadiuvante per diverse problematiche cutanee.

Gli effetti benefici dell’allume di potassio

 

L’allume di potassio ha questi effetti benefici, che possono variare da persona a persona e, per questa ragione, in caso di problemi specifici ti consigliamo di contattare sempre uno specialista:

 

  • Proprietà astringenti: l’allume di potassio aiuta a stringere i pori dilatati, riduce le imperfezioni e dona alla pelle un aspetto più uniforme.
  • Azione antibatterica: le proprietà antibatteriche dell’allume di potassio aiutano a contrastare batteri che possono causare acne e altri problemi cutanei.
  • Calmante e lenitivo: l’allume di potassio può essere utilizzato per alleviare pruriti, irritazioni e arrossamenti. fornendo un sollievo immediato.

A cosa serve l’allume di potassio?

 

Questi i preziosi utilizzi dell’allume di potassio nella cura della pelle:

 

  • Deodorante naturale: grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’allume di potassio è un’alternativa naturale ai deodoranti commerciali. Il suo vantaggio è che aiuta a prevenire gli odori sgradevoli senza ostruire i pori.
  • Detergente delicato: l’allume di potassio può essere utilizzato come ingrediente nelle saponette e nei detergenti naturali per la pelle, perché la purifica senza rimuovere le sostanze naturali essenziali.
  • Lenitivo: l’allume di potassio è efficace anche come lenitivo per rossori cutanei e punture di zanzare ed è un ottimo tonico rinfrescante.
0066 1 Allume di potassio Stick Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Deodorante allume di potassio

L’allume di potassio non copre i cattivi odori ma agisce sulla causa del cattivo odore.

La componente salina di questa pietra contrasta gli acidi della pelle e inibisce la proliferazione dei batteri responsabili dei cattivi odori, pur lasciando attiva la naturale sudorazione del corpo.

Inoltre, il nostro deodorante all’allume di potassio non unge e non lascia aloni sui vestiti.

0068 ALLUME DI POTASSIO CRISTALLO TRAFILATO Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Cristallo trafilato allume di potassio

Il nostro cristallo di allume di potassio è realizzato con materie prime provenienti dalle Filippine.

Indicato per mitigare l’eccessiva sudorazione, impedisce la formazione della carica batterica che permette la formazione dei i cattivi odori.

0064 ALLUME DI POTASSIO POLVERE Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Allume di potassio in polvere

L’allume di potassio in polvere è ideale per i pediluvi ed è indicato per mitigare l’eccessiva sudorazione.

Puoi utilizzare l’allume di potassio in polvere anche stendendone uno strato all’interno della scarpa così da assorbire i cattivi odori.

0065 ALLUME DI POTASSIO PIETRA GREZZA Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

La pietra di allume di potassio

La pietra grezza di allume di potassio è indicata per mitigare l’eccessiva sudorazione. Impedisce la formazione della carica batterica che permette la formazione dei i cattivi odori.

Come usare la pietra di allume di potassio

Per utilizzarla puoi passare la pietra grezza all’allume di potassio sulle parti del corpo interessate e inumidite. Possono essere le ascelle, l’inguine e i piedi. Dopo aver passato la pietra grezza, sciacqua e asciuga la pelle, così da evitare il deposito dei minerali contenuti nell’acqua e la conseguente formazione di punte lesive per la cute.

ALLUME DI POTASSIO TRIS SPRAY Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Allume di potassio spray corpo

Lo spray naturale all’allume di potassio è senza profumazione. Svolge un’azione antiodorante e mitiga l’eccessiva sudorazione. Inoltre, l’estratto di malva contenuto nello spray contrasta gli arrossamenti cutanei.

Lo spray corpo Allumen è disponibile specifico per i piedi, con estratto di malva o classico.

ALLUME DI POTASSIO ROLL ON COMBO Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Roll-on profumati con allume di potassio

I roll-on Allumen sono disponibili con le delicate profumazioni al the verde o al talco. Contengono sali minerali che prevengono la formazione del cattivo odore, senza modificare il processo di sudorazione.

I roll-on con allume di potassio sono indicati per tutti i tipi di pelle.

ALLUME DI POTASSIO CREME PIEDI Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Crema all’allume di potassio

L’allume di potassio è ottimo anche in crema. La crema per i piedi all’allume di potassio è un trattamento rinfrescante e idratante perfetto per piedi che hanno un’eccessiva sudorazione.

L’allume di potassio dona una piacevole sensazione di freschezza e garantisce il controllo dell’eccessiva sudorazione, oltre che di possibili odori sgradevoli.

La variante con olio di Avocado è perfetta se la pelle dei tuoi piedi è secca e disidratata. Massaggiala delicatamente: proverai una dolce sensazione di morbidezza.

La Rosa Damascena: scopri la leggenda e tutti i vantaggi nella cosmesi

La Rosa Damascena: scopri la leggenda e tutti i vantaggi nella cosmesi

La Rosa Damascena è un vero e proprio ingrediente di benessere prezioso per la nostra pelle. Così delicata e unica nella sua fioritura, ancora oggi il processo di raccolta della Rosa Damascena è eseguito nel rispetto delle tecniche tradizionali e artigianali.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di un prezioso e naturale per la tua pelle

La Valle delle Rose

La Valle delle Rose è una regione della Bulgaria che occupa un’area stretta e lunga situata tra le catene montuose dei Balcani da un lato e degli Antibalcani dall’altro lato. La Valle delle Rose, oggi anche nota meta turistica, è la patria della Rosa Damascena.

Durante il periodo della fioritura, che avviene tra la fine di maggio e la prima metà di giugno, nella Valle delle Rose si celebrano feste tradizionali proprio in onore del raccolto delle rose.

Non solo. Per comprendere quanto la Rosa Damascena sia importante per la Valle delle Rose, ti basta pensare che è stato creato un vero e proprio museo, il Museo delle Rose.

Qui sono esposte fotografie originali e altri documenti che raccontano la coltivazione delle rose nell’età del risveglio bulgaro, ossia durante il diciottesimo e diciannovesimo secolo. Inoltre, nel Museo delle Rose puoi ammirare anche gli attrezzi utilizzati per coltivare i giardini di rose e le navi usate per immagazzinare e trasportare l’olio e l’acqua di rosa.

 

La leggenda della Rosa Damascena

La leggenda racconta che i primi esemplari di Rosa Damascena furono portati in Bulgaria nel 1400 dai soldati di Alessandro Magno, che giungevano dalla lontana Persia, in Tunisia.

E cosa ne pensano, invece, gli studiosi bulgari? Propendono per spiegazioni più scientifiche e meno romantiche. Ad ogni modo, ancora oggi l’olio di Rosa Damascena e l’acqua di Rosa Damascena della Bulgaria sono adorati in tutto il mondo e sono noti per le loro proprietà benefiche sulla pelle.

 

La raccolta della Rosa Damascena

Le Rose Damascene sono coltivate all’aria aperta e non in serra. Questo vuol dire che hanno una sola stagione di raccolta, che va da maggio a giugno: è una fase breve sì, ma molto intensa.

Nel periodo della raccolta, la Valle delle Rose è completamente tinteggiata di rose e vive di profumi delicati, dolci, eppure intensi, indimenticabili.

Ancora oggi, Il processo di raccolta della Rosa Damascena è eseguito seguendo le tecniche tradizionali di coltivazione e raccolta ed è svolto esclusivamente da donne. Alle loro mani si richiede destrezza e delicatezza, velocità e pazienza. Infatti, raccogliere queste rose dal gambo spinato non è affatto semplice.

Una volta tagliati uno ad uno i gambi e colti i fiori, le Rose Damascene sono trasportati alla distilleria con ceste di vimini.

 

Gli effetti benefici della Rosa Damascena

I prodotti per viso e corpo a base di olio di Rosa Damascena oppure acqua di Rosa Damascena hanno molti effetti benefici:

  • Detergono in modo delicato ma profondo
  • Rispettano le esigenze naturali della pelle
  • Sono adatti per ogni tipo di pelle
  • Conservano inalterati i principi attivi
  • Conferiscono luminosità alla pelle
  • Idratano la pelle e sono ottimi anche come dopobarba
  • Detergono
  • Rigenerano la pelle.

Inoltre, i nostri prodotti della Linea Il Paese delle Rose sono concepiti seguendo la tecnica tradizionale di estrazione, ossia tramite la distillazione a vapore dei petali. Questo garantisce un prodotto di elevata qualità, dal profumo puro e dai principi attivi inalterati.

Amerai la loro coccola sulla tua pelle.

Come prenderti cura del benessere delle gambe

Come prenderti cura del benessere delle gambe

La primavera è una stagione poetica: la vita rinasce, il sole illumina la pelle, la natura tutto attorno riscopre i colori.

In questo periodo anche il nostro corpo vive un cambiamento e le gambe sono una delle parti che maggiormente tendono a soffrire. Le temperature cominciano a innalzarsi e, insieme all’incrementarsi dell’attività fisica, per di più svolta spesso all’aperto, contribuiscono a mettere a dura prova la circolazione sanguigna e i vasi linfatici.

In questo post approfondiremo alcuni dei principali problemi che potrebbero insorgere alle gambe durante la stagione primaverile e capiremo come prenderci cura del loro benessere.

I principali problemi che possono insorgere alle gambe in primavera

Con il caldo aumentano i problemi di circolazione e di appesantimento delle gambe. In particolare, con l’arrivo della primavera – e ancor più dell’estate – potresti riscontrare questi fastidi.

Gambe gonfie

Con il sopraggiungere della stagione primaverile le temperature si innalzano e spesso siamo portati a dedicarci con più intensità all’attività fisica, soprattutto all’aperto. La combinazione di questi fattori può causare un accumulo di liquidi nelle gambe, che tendono a gonfiarsi e a generare una sensazione di pesantezza.

Una soluzione efficace per alleviare il gonfiore è utilizzare spray drenanti, che favoriscono la circolazione linfatica e il benessere delle gambe.

Drena Spray è il prodotto perfetto perché:

  • drena i liquidi ristagnati
  • riduce l’accumulo di liquidi
  • stimola la microcircolazione.

Una volta spruzzato lo spray sulle gambe, puoi massaggiarlo delicatamente e fino a completo assorbimento. Per migliorare l’efficacia del trattamento è possibile un massaggio alle gambe con il guanto in lino con un filo di rame. Il guanto riattiva la circolazione sanguigna e, al contempo, la esfolia e la purifica dalle cellule morte. In particolare, massaggiare le gambe con queste fibre ti aiuta a stimolare la microcircolazione periferica.

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Drenaspray “Carone”
125 ml

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Guanto Lino
con 1 filo di rame “Lympha”

Gambe pesanti

La sensazione di gambe pesanti può essere causata da un’eccessiva tensione muscolare. Per alleviare questo problema, puoi massaggiare le gambe con un rullo massaggiatore, uno specifico oggetto in legno che ha la peculiarità di stimolare il sistema linfatico.

Il rullo massaggiatore in legno grezzo ti aiuta a ridurre la tensione muscolare e a favorire la circolazione sanguigna, migliorando il flusso di ossigeno e di nutrienti alle gambe.

Un ottimo prodotto da abbinare ai massaggi è il Gel sollievo gambe al Mirtillo. Con farina di mirtillo, acqua di rose, estratto di rusco e centella, i principi attivi in essi contenuti permettono la riattivazione della microcircolazione e nel contempo donano una piacevole sensazione di sollievo e leggerezza alle gambe. La ricchezza degli ingredienti nutre in profondità la pelle. Tutto quello che devi fare è applicare una noce di prodotto sulle gambe e massaggiare delicatamente fino al suo completo assorbimento, dal basso verso l’alto. Subito avvertirai una rigenerante sensazione di freschezza e leggerezza.

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Massaggiatore Mani e Piedi
in legno grezzo e gomma

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Gel sollievo gambe Mirtillo
“nutryancor” – 150 ml

I nostri consigli

Se vuoi mantenere le gambe in salute, specie durante la primavera e l’estate, devi adottare alcune semplici abitudini quotidiane:

  • cammina regolarmente, meglio se riesci a fare 10.000 passi al giorno
  • evita di stare troppo tempo in piedi o, al contrario, sempre seduta
  • bevi molta acqua
  • segui una dieta equilibrata e ricca di nutrienti
  • pratica con regolarità degli esercizi di stretching per mantenere i muscoli delle gambe elastici e distesi

Conclusioni

Se vuoi davvero prenderti cura del benessere delle tue gambe devi combinare uno stile di vita sano con l’utilizzo dei prodotti giusti.

Lo spray drenante e il gel riattivante, utilizzati con il rullo e il guanto specifici per i massaggi, possono aiutarti a:

  • ridurre il gonfiore delle gambe
  • combattere la sensazione di pesantezza
  • ridurre la tensione muscolare
  • favorire la circolazione sanguigna e linfatica.

La cura di te comincia dai gesti che ti concedi, ogni giorno.

A ogni papà il suo regalo di benessere. Naturale.

A ogni papà il suo regalo di benessere. Naturale.

Ci sono giorni speciali, in cui celebriamo chi amiamo una volta di più. Giorni che ci offrono l’occasione per ribadire tutto il nostro amore e in cui facciamo sentire la nostra presenza.

Uno di questi giorni speciali è la Festa del Papà.

Puntualmente, per quanto bene possiamo conoscere nostro padre, accade sempre che nelle occasioni speciali siamo a corto di idee originali. Cosa regalare di utile e sorprendente?

Ecco perché in questo post abbiamo pensato di raccogliere 6 idee regalo diverse e perfette per ogni papà: dallo sportivo all’amante del relax, dal papà che adora prendersi cura di sé a quello che non hai mai il tempo neppure per guardarsi allo specchio.

Scopri con noi come puoi sorprendere il tuo papà.

 

A ogni papà la sua idea regalo

C’è il papà che adora lo sport e quello che ama il divano.

C’è il papà che si prende il giusto tempo per la cura di sé e quello che 2 minuti sono già troppi.

C’è il papà che ama la barba e quello che adora il viso libero e pulito.

Per ogni papà abbiamo un regalo perfetto, un regalo che è benessere e coccola, un regalo che è un messaggio d’amore. Perché l’invito a prendersi cura di sé è sempre amore, affetto e dedizione.

Per il papà che ama lo sport

Papa ama sport Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Tuo papà è uno sportivo e adora andare in palestra? 

Ci sono 3 prodotti naturali perfetti per lui.

Il primo è l’Allume di Potassio, un prodotto naturale a base di allume di potassio che puoi acquistare in polvere, spray o stick. È perfetto per controllare l’eccessiva sudorazione e sentirsi sempre puliti. L’Allume ti aiuta a combattere anche le situazioni di disagio come quelle che spesso viviamo mentre pratichiamo sport.

Con l’Allume di Potassio non sentirai più odori sgradevoli e anche l’eccessiva sudorazione sarà contenuta.

Il secondo prodotto che sicuramente il tuo papà amerà è la crema all’arnica, una crema naturale ad azione lenitiva. A base di estratto e di olio di arnica, è ideale in caso di contusioni, traumi, dolori articolari e muscolari. La crema all’Arnica aiuta a evitare la formazione di grandi ematomi o di edemi dolorosi.

Da tenere sempre a portata di mano.

In alternativa, puoi regalare al tuo papà l’unguento all’arnica, un rimedio naturale che aiuta nel trattamento di traumi, problematiche muscolari e articolari.

E c’è anche un altro regalo che può essere perfetto per il tuo papà. È l’olio di Cotone defaticante Bio, a base di olio di cotone e olio essenziale di coriandolo. Perfetto per un massaggio defaticante dopo l’attività sportiva, l’olio di Cotone Bio combatte la stanchezza muscolare e ridona vigore e vitalità.

Per il papà che adora il relax

Papa si concede Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Tuo papà ama concedersi qualche momento di puro relax tutto per sé?

Abbiamo il regalo perfetto per lui.

È l’olio di Canapa rilassante bio, a base di olio di canapa e olio essenziale di cannella, in combinazione con l’arancio. Perfetto per un massaggio rilassante, l’olio di Canapa regala un effetto distensivo, riequilibra il flusso energetico, agisce sulla circolazione e favorisce l’ossigenazione dei tessuti.

Il relax è garantito.

Per il papà che ama depilarsi

Papa ama depilarsi blog Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Tuo papà odia i peli?

La polvere depilatoria Remuval è una polvere minerale all’argilla indicata per una depilazione più dolce. Infatti, l’argilla verde assicura il riequilibrio epidermico e dona una piacevole sensazione di benessere.

Per il papà che adora il viso libero e pulito

Papa ama viso curato Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Ci sono papà che non amano la barba e preferiscono avere il viso sempre libero e pulito da ogni tipo di peluria.

Questi due prodotti naturali sono perfetti perché naturali e ideali per mantenere il viso curato senza barba:

  • Il gel per rasatura Ipsum, indicato anche per le pelli delicate e con imperfezioni, con un comodo erogatore a pressione che permette di sottrarre la giusta quantità di prodotto evitando gli sprechi;
  • L’emulsione dopo barba Ipsum, ideale dopo la rasatura per mitigare l’arrossamento della pelle. Priva di parabeni, non unge la pelle e dona una piacevole sensazione di sollievo.

Perché regalare i nostri prodotti naturali al tuo papà

Se vuoi che il tuo regalo per la Festa del Papà comunichi amore in ogni forma, i nostri prodotti naturali sono l’idea perfetta. Perché sono una coccola naturale, perché parlano di un gesto d’amore, perché sono un invito al benessere e alla cura di sé. E nulla meglio di questo racconta l’affetto.

 

 

Polvere depilatoria
all’argilla “Remuval”

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Allume di Potassio
classic “Allumen”

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Crema all’Arnica
“Carone”

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Olio defaticante
Cotone Bio “Filiderba”

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Olio rilassante
Canapa Bio “Filiderba”

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Gel per rasatura
“Ipsum”

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Come conservare e mantenere il sapone di Aleppo

Come conservare e mantenere il sapone di Aleppo

Con il suo profumo delicato, la consistenza tenue e morbida al tatto, e la schiuma soffice, il Sapone di Aleppo è il più antico sapone per eccellenza dedicato alla cura del corpo.

Il suo successo è così clamoroso da aver introdotto una vera e propria rivoluzione nella cosmesi. Infatti, il Sapone di Aleppo conquista uomini e donne di tutto il mondo grazie alla sua delicatezza, all’origine completamente vegetale e al tipo di produzione completamente artigianale.

 

Come viene prodotto il Sapone di Aleppo

Una lavorazione artigianale, una produzione lunga, un risultato eccellente, è così che nasce il Sapone di Aleppo.

Le materie prime che danno vita al Sapone di Aleppo sono completamente vegetali e naturali: l’olio di oliva con l’aggiunta di una percentuale variabile di olio di alloro.

La preparazione del sapone avviene seguendo tecniche tradizionali antichissime, che hanno l’incredibile peculiarità di essere tramandate di generazione in generazione, ancora oggi. Se a questo aggiungi l’indiscussa abilità degli artigiani che producono il sapone, capirai bene quanto questo prodotto millenario sia unico.

Ora la curiosità si è insinuata e vuoi sapere come viene prodotto concretamente questo delicatissimo sapone artigianale? Te lo raccontiamo nelle prossime righe.

Dopo un’attenta ricerca, il produttore del nostro Sapone di Aleppo è riuscito a trovare in Turchia un territorio idoneo che mantiene le stesse caratteristiche climatiche di Aleppo.

Dentro una vasca sono miscelati:

  • l’olio di oliva, emolliente e nutriente
  • l’acqua
  • una percentuale variabile di olio di alloro, che ha effetti preziosi sulle pelli sensibili e riequilibra il tessuto epidermico
  • la soda, componente necessaria per la trasformazione delle sostanze grasse in sostanze saponine.

La miscela così preparata viene cotta per ben tre giorni e, a cottura ultimata, il prodotto ottenuto è steso su pavimenti appositamente predisposti. Qui il sapone è lasciato riposare fino al momento in cui raggiunge la consistenza ideale per la timbratura e il taglio.

Anche il taglio del sapone – a forma di cubo quadrato oppure rettangolare – è eseguito con procedure manuali, con l’aiuto di taglierine appositamente realizzate. Ed è proprio per questo taglio manuale che il Sapone di Aleppo è caratterizzato da forme irregolari.

Il sapone così tagliato e ottenuto viene poi impilato in tipiche torri e fatto asciugare all’aria naturale per 10/12 mesi. Questa procedura di essiccazione all’aria determina le tipiche tonalità di colore variabile del Sapone di Aleppo, che vanno dal giallo paglierino al beige scuro.  A rimanere intonso è il cuore del sapone, con il suo colore verde intenso, quello delle materie prime naturali utilizzate.

 

Il Sapone di Aleppo Carone

La nostra linea Sapone di Aleppo comprende panetti con diverse percentuali di olio di alloro, che sono evidenziate in etichetta e che possono essere del 55%, 32%, 16% oppure 8%.

Il Sapone di Aleppo è completamente realizzato con prodotti naturali vegetali. Non sono utilizzate sostanze chimiche o di sintesi né sostanze di origine animale.

Come ti abbiamo raccontato poco più su, la produzione è completamente artigianale e richiede fino a un anno di tempo per ottenere quel morbido e delicato sapone che puoi coccolare tra le mani.

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Sapone di Aleppo 
con olio di alloro 55%

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Sapone di Aleppo 
con olio di alloro 32%

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Saponetta di Aleppo
con olio di alloro 16%

Carone - OLIO di Mandorle Dolci

Spuma Detergente
Sapone di Aleppo

Come conservare e mantenere il sapone di Aleppo

Per preservare le qualità delicate del Sapone di Aleppo, il suo profumo, il colore e le proprietà benefiche, ti consigliamo di conservalo in un luogo asciutto.

Il nemico giurato per la conservazione del Sapone di Aleppo è l’umidità. Dopo l’uso è molto importante che l’acqua si asciughi completamente.  Utilizza un porta sapone nel quale non ristagni nessun liquido.

Il Sapone di Aleppo, la sua storia e la sua produzione ti affascinano?
Vuoi godere delle proprietà uniche di questo sapone completamente naturale e prodotto artigianalmente?

I benefici del massaggio

I benefici del massaggio

Rilassante, tonificante, decontratturante, esfoliante: il massaggio è un momento di benessere, è una coccola per lo spirito ed è anche un modo utile e prezioso per prenderti cura della salute e dell’estetica del tuo corpo.

Per questo, se ancora non lo fai, dovresti proprio acquisire la buona abitudine di concederti un bel massaggio su tutto il corpo almeno una volta al mese. Per godere di una dolcezza unica e per prenderti cura di te.

Non ti abbiamo del tutto convinta? Fermati qui e scopri tutti gli effetti benefici del massaggio. Alla fine avrai una gran voglia di sdraiarti sul lettino e di lasciarti trasportare, ne siamo certi.

I benefici del massaggio

Premessa: ogni tipologia di massaggio ha specifici e diversi benefici. In questo post ti appuntiamo quelli che sono più comuni e importanti tra le diverse tecniche di massaggio.

1. La tua pelle ne guadagnerà in lucentezza e morbidezza 

I massaggi aiutano ad eliminare le cellule morte della pelle e ne stimolano i pori, così favorendo l’assorbimento dei nutrienti contenuti degli oli utilizzati. Al contempo, un buon massaggio distende la pelle e la rende più elastica.

Il prodotto perfetto per un massaggio capace di rendere la pelle più luminosa, giovane e morbida?

L’olio di mandorle dolci, ideale sia per il corpo sia per il viso sia anche per i capelli.

Infatti, la mandorla è un eccellente emolliente, capace di rendere la pelle morbida e di nutrirla in profondità. In più, è ricco di acido folico, potassio, vitamina E, A e D, acido linoleico e oleico. Questo lo rende un perfetto anti-ossidante, antirughe e anti-smagliature

2. Il massaggio rilassa il corpo

Ti spoglia dallo stress e ti veste di un abito nuovo e più confortevole. Il massaggio ha un eccellente potere rilassante sul corpo: distende i muscoli e riequilibra i flussi energetici più profondi.

L’olio di Canapa rilassante bio – Arancio e Cannella della Linea Filiderba è ideale per un effetto distensivo. La canapa, l’arancio, l’olio essenziale di cannella agiscono sulla circolazione e favoriscono l’ossigenazione dei tessuti, rilassando dolcemente ogni singola fibra del tuo corpo.

3. Il massaggio scioglie e tonifica la muscolatura

Massaggiare i muscoli è un vero toccasana: scioglie le tensioni, le contratture muscolari e tutti punti di attrito e di accumulo di stress che si formano durante la giornata.

Il massaggio ha un effetto benefico sulla muscolatura anche se ti alleni intensamente, perché la distende e la tonifica e ti aiuta a guadagnare vigore ed elasticità.

L’olio di Cotone defaticante bio – Pompelmo e Coriandolo della Linea Filiderba è perfetto per un massaggio tonificante e defaticante. Se vuoi combattere la stanchezza muscolare e hai bisogno di nuova vitalità, l’olio di canapa assieme al pompelmo e all’olio essenziale di coriandolo, ti saranno buoni amici.

4. Con i massaggi combatti la cellulite e la ritenzione idrica

Il massaggio stimola l’eliminazione dei liquidi, oltre che delle tossine e delle scorie che si accumulano nel sistema linfatico. Inoltre, favorisce la circolazione e ha un effetto rigenerante in grado di contrastare infiammazioni ed edemi.

Questo vuol dire che un buon massaggio è un alleato molto importante per combattere gonfiori, cellulite e ritenzione idrica.

C’è un prodotto perfetto per ottimizzare questi effetti benefici perché, accompagnato a un massaggio, ne esalta le virtù. Si tratta dell’olio di Lino tonificante bio – Mandarino e Zenzero della Linea Filiderba.

L’olio di lino, il mandarino e l’olio essenziale di zenzero, insieme ti aiutano a eliminare i gonfiori e combattono la ritenzione idrica.

Concediti un buon massaggio almeno una volta al mese su tutto il corpo e anche ogni giorno sul viso. La tua pelle sarà sempre più giovane, tonica e luminosa.

Vuoi entrare nel nostro mondo, dove la natura diventa una coccola per la pelle?

Come proteggere la pelle dal freddo

Come proteggere la pelle dal freddo

Freddo, basse temperature o sbalzi di temperature e vento invernale sono nemici giurati della pelle e ancora di più della pelle sensibile. Si tratta di agenti aggressivi che la mettono a dura prova, per questo è fondamentale avere consapevolezza di quali sono le conseguenze del freddo sulla pelle e cosa fare per proteggerla.

Scopriremo tutto in questo post. Cominciamo.

Come il freddo mette a dura prova la pelle

Quando siamo in un ambiente o viviamo in un clima dalle basse temperature la nostra pelle subisce dei traumi importanti.

Infatti, le basse temperature causano il restringimento dei vasi sanguigni e questo determina la diminuzione dell’ossigenazione dei tessuti cutanei. Sai cosa vuol dire? Che il ricambio cellulare rallenta il ritmo, perciò la parte più superficiale della cute si screpola facilmente, si arrossa e perde di luminosità.

E c’è un altro effetto negativo del freddo sulla pelle: altera il film idrolipidico superficiale, ossia quel sottile strato di grasso e acqua che ha la funzione di proteggere l’epidermide. Il film idrolipidico svolge un’azione essenziale per la pelle, quella di barriera naturale dalle aggressioni esterne, incluso inquinamento, vento, residui del make-up e altri attacchi che la pelle subisce quotidianamente.

Quando fa molto freddo, accade che il film idrolipidico si raffredda, si assottiglia e perde di elasticità. In questo modo anche la pelle diventa più sottile e si disidrata, diventando secca e subendo una serie di piccoli taglietti. Questo è evidente soprattutto nelle parti più sensibili e delicate del volto, come gli angoli della bocca. O anche sulle mani.

Oltre al freddo, d’inverno la pelle deve combattere anche contro un’altra aggressione, quella dei continui sbalzi di temperatura quando passiamo da un ambiente caldo a uno freddo e anche da uno freddo a uno caldo.

Ad esempio, quando facciamo un repentino passaggio da un ambiente freddo a uno caldo accade che i capillari sanguigni si dilatano prepotentemente e si indeboliscono. Ecco perché sulla pelle del viso compaiono rossori e irritazioni e, a volte, anche delle piccole vene in superficie.

A tutto questo aggiungici l’azione del vento, che causa la disidratazione della pelle.

Ecco come il freddo, le basse temperature e il vento attaccano la pelle, rendendola più sensibile, disidratata e anche vecchia. Una cosa è chiara: prenderti cura della tua pelle quotidianamente è fondamentale per mantenerla elastica, giovane e sana.

Le conseguenze del freddo sulla pelle 

Prima di capire come proteggerla, facciamo un riassunto delle conseguenze del freddo sulla pelle, così da averle ben impresse nella mente:

Infografica x blog dic Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

Cosa puoi fare, quindi, per proteggere la pelle dal freddo? Continua a leggere: troverai le soluzioni migliori.

Come proteggere la pelle dal freddo

Sono 3 le regole che devi osservare quotidianamente per proteggere la tua pelle dal freddo e dai repentini sbalzi di temperatura:

  1. Tienila sempre ben pulita e detersa
  2. Idratala in profondità di notte
  3. Proteggila durante il giorno.

Se vuoi che la routine sia davvero efficace, devi:

  • essere costante nel tempo e dedicarti ogni giorno qualche minuto
  • scegliere i prodotti giusti, a base di ingredienti naturali e privi di sostanze chimiche che possono ulteriormente irritare, indebolire e danneggiare la pelle.

I prodotti perfetti per proteggere la pelle dal freddo

Ecco i prodotti perfetti per eseguire la routine anti-freddo per la pelle.

1. Detergi la pelle del viso con la Spuma Detergente Sapone di Aleppo

La Spuma Detergente Sapone di Aleppo è una spuma delicata e naturale a base di Sapone di Aleppo, gel di Aloe ed estratto di malva. Puoi utilizzarla quotidianamente per detergere in profondità la pelle del viso, eliminare tutte le scorie e le impurità.

Questo prodotto è perfetto anche per la pelle sensibile e delicata.

Carone Nuova Crema Corpo I preziosi

Come utilizzare la Spuma Detergente Sapone di Aleppo:

  • Applica il prodotto direttamente sulle mani
  • friziona in modo deciso ma delicato su tutta la superficie della pelle del viso
  • Evita il contatto con gli occhi

Risciacqua scrupolosamente dopo l’uso

2. Offri alla pelle del viso il giusto nutrimento notturno con l’Olio di Argan

Il riposo notturno è il momento ideale per nutrire la pelle in profondità. Un buon impacco con una crema viso a base di Olio di Argan è il trattamento ideale per:

  • idratare la pelle del viso e prevenire la disidratazione causata dal freddo
  • contrastare e prevenire i segni dell’invecchiamento cutaneo che gli sbalzi di temperature accentuano
  • combattere i radicali liberi, grazie al contenuto di Vitamina E.

La crema a base di olio di Argan è perfetta anche per pelli secche.

Kar-Gan, la crema lenitiva e rigenerante con Vitamina E

Come applicare la crema:

  • Prelevane una piccola noce dalla confezione
  • posala sul viso
  • massaggiala con movimenti rotatori e dall’alto verso il basso.

3. Proteggi la pelle delle mani e del corpo durante il giorno con la Crema specifica con olio di Avocado

Come ti abbiamo suggerito qualche riga più su, proteggere la pelle delle mani e di tutto il corpo durante il giorno è un’azione fondamentale per combattere il freddo, il vento e gli sbalzi di temperatura. Anche perché non è solo la pelle del viso a essere sottoposta a queste prepotenti aggressioni esterne.

I prodotti ideali per soddisfare questa necessità?

Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate

L’Olio di Avocado è un emolliente e illuminante naturale, che idrata la pelle in profondità e la rende più giovane e setosa.

La funzione peculiare dell’Olio di avocado è quella di riattivare le funzioni vitali dell’epidermide, in questo modo nutre in profondità la pelle e le conferisce una consistenza vellutata.

Come applicare le creme a base di Olio di Avocado:

  • Scegli la crema specifica per le mani e quella per il corpo
  • Prelevane una piccola noce dalla confezione
  • posala, rispettivamente, sulle mani o sul resto del corpo
  • massaggiala con movimenti rotatori e dall’alto verso il basso per facilitare l’assorbimento completo della crema e la tonicità della pelle.
Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate

Ora sì che sei pronta per combattere il freddo e le basse temperature.

Prenditi cura della tua pelle nel modo giusto.

La routine perfetta per una pelle giovane e levigata

La routine perfetta per una pelle giovane e levigata

Tutte noi desideriamo una pelle sempre giovane, luminosa e levigata. Ma cosa siamo disposte a fare per realizzare il nostro desiderio?

La pelle è un organo così esposto e, al contempo, così delicato che necessita di cure e attenzioni quotidiane, dei giusti trattamenti e di prodotti che la detergano e la valorizzino senza stressarla.

Per questo abbiamo pensato a una routine quotidiana a partire da questi 4 prodotti della linea “nutryancor”, tutti naturali.

Perché “nutryancor” per prenderti cura ogni giorno della tua pelle?

I prodotti della Linea “nutryancor” formulati in base ai principi dell’economia circolare. Sono ricchissimi in principi attivi provenienti dagli estratti ricavati dai residui di lavorazione di frutta e verdura biologica.

Gli estratti usati per dare vita ai prodotti viso e corpo “nutryancor” coniugano le eccellenti proprietà dermatologiche della frutta e della verdura con le innovative tecnologie di produzione. Il risultato è un prodotto naturale che si prende cura della tua pelle grazie alle proprietà benefiche della natura, valorizzate dalle nuove tecniche di produzione.

I prodotti per il viso e il corpo “nutryancor” non contengono parabeni, siliconi, petrolati né altre sostanze dannose per la pelle. Trattandosi di prodotti bio sono incontaminati e preziosi per il nutrimento della pelle. Di più, la proteggono e la valorizzano.

Inoltre, “nutryancor” è la risposta della eco-bio-cosmesi italiana all’esigenza di tutela dell’ambiente. I prodotti naturali della linea sono certificati e sostenibili, poiché provengono da agricolture biologiche italiane.

Nel video ti spieghiamo come funziona la nostra filiera corta ed ecosostenibile.

Le 5 ragioni per cui la routine “nutryancor” renderà la tua pelle più giovane e luminosa

Scegliere i prodotti “nutryancor” per la tua routine quotidiana renderà la pelle più giovane e luminosa. Questo perché i prodotti:

Infografica x blog nov Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

La tua routine quotidiana per una pelle più giovane e luminosa in 4 mosse

Purificare, detergere, idratare e trattare: sono queste le regole quotidiane che devi osservare se vuoi godere di una pelle più giovane e luminosa.

Ecco una routine perfetta in solo 4 mosse.

    1. Rimuovi tutte le impurità con un peeling purificante

    Il peeling è un trattamento delicato e non stressante per la pelle, che puoi fare da te con il prodotto giusto. Fare il peeling massaggiando la pelle è fondamentale per rimuovere tutte le impurità più profonde della pelle.

    Il Gommage al carciofo “nutryancor” è il prodotto naturale perfetto perché:

    • detossina la pelle con effetto levigante
    • è riservato alle pelli impure
    • il carciofo agisce come sebo regolarizzante
    • la farina di carciofo permette un dolce peeling purificante

    Le azioni detossinante, sebo regolatore ed esfoliante sono dettate dai principi attivi contenuti nelle foglie di carciofo.

    2. Detergi e rimineralizza la pelle

    Un passaggio fondamentale, prima di trattare la pelle con qualsiasi tipo di prodotto, è detergerla per rimuovere efficacemente tutte le impurità, i residui del makeup e le scorie che si depositano quotidianamente.

    Il prodotto ideale per detergere la pelle del viso è la Saponetta con farina di carota “nutryancor”, ottima per due ragioni fondamentali:

    • è rimineralizzante, ossia in grado di apportare alla pelle sali minerali in quantità importanti
    • apporta vitamine del gruppo B e rappresenta la fonte più ricca di beta-carotene contenuta nella buccia delle carote, un antiossidante preziosissimo per la salute e la luminosità della pelle.

    3. Idrata profondamente e proteggi la tua pelle

    Dopo aver pulito e purificato la pelle, devi idratarla in modo profondo e devi proteggerla dagli agenti atmosferici esterni a cui sarà sottoposta nell’arco della giornata (sole, vento, smog, ecc).

    La Crema viso al mirtillo di “nutryancor” è ideale per questa azione, anche se hai la pelle delicata, sensibile e che si arrossa facilmente. La crema è perfetta per questo terzo step perché:

    • è una crema da giorno che ti garantisce una protezione lunga 24 ore grazie alla grande quantità di polifenoli presenti nella buccia del mirtillo
    • previene lo stress cutaneo grazie all’alto contenuto di principi attivi vegetali
    • allevia gli arrossamenti che i fattori ambientali esterni possono causare
    • favorisce il ripristino delle condizioni eudermiche.

    4. Fai un impacco per ridurre borse e occhiaie e combattere la stanchezza

    La zona del contorno occhi è la più delicata e necessita di cure specifiche.

    Vuoi ridurre borse e occhiaie e vuoi combattere i segni della stanchezza? Ogni giorno fa’ un veloce e profondo impacco con il contorno occhi alla mela di “nutryancor”.

    Ti basterà applicare una generosa quantità di prodotto nella zona del contorno occhi, massaggiare con movimenti circolatori e dall’alto verso il basso e lasciare riposare la crema per qualche minuto, fino al completo assorbimento.

    Perché la Crema contorno occhi alla mela è il prodotto perfetto per rinvigorire questa zona così delicata?

     

    • Agisce contro i segni della stanchezza grazie alle pectine ed amminoacidi presenti nella buccia delle mele
    • La crema è levigante
    • L’acido linoleico contenuto in alta percentuale nell’olio di primula previene in modo naturale gli inestetismi della pelle
    • Grazie alle pectine presenti nelle bucce delle mele, all’olio di jojoba e olio di avocado, aiuta a ridurre le borse e le occhiaie
    • Aiuta a ottenere un contorno più luminoso, fresco e disteso.
    ico carciofo Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

    STEP 1

    Gommage al carciofo
    “nutryancor”

    Carone Nuova Crema Corpo I preziosi
    ico carota Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

    STEP 2

    Saponetta con farina di carota “nutryancor”

    Kar-Gan, la crema lenitiva e rigenerante con Vitamina E
    ico mirtillo Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

    STEP 3

    Crema viso al mirtillo
    “nutryancor”

    Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate
    ico mela Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

    STEP 4

    Crema contorno occhi mela “nutryancor”

    Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate

    E tu sei pronta per prenderti cura della tua pelle nel modo più sano ed efficace?

    Mettiti all’opera e goditi i risultati.

    Come detergere la pelle sensibile: la tecnica + i migliori prodotti da usare

    Come detergere la pelle sensibile: la tecnica + i migliori prodotti da usare

    Hai la pelle sensibile o con tendenze allergiche e non sai come detergerla in modo efficace?

    In questo articolo ti suggeriamo la migliore tecnica di detersione da abbinare a prodotti specifici per pelli sensibili e con problemi di allergie, rossori o acne.

    La pelle sensibile

    Lo sai che qualsiasi tipo di pelle – secca, grassa, mista – può diventare sensibile?

    La sensibilità della pelle è dovuta all’ipersensibilità delle terminazioni nervose cutanee, che sottoposte a una serie di stimoli apparentemente innocui inviano al corpo dei segnali di risposta.

    Ecco perché la sensibilità della pelle si manifesta con diverse sensazioni spiacevoli: prurito, rossore, bruciore e a volte si accompagna anche con la disidratazione della cute.

    Quando l’epidermide, ossia lo strato più esterno della pelle, che ha la funzione di proteggerla, si indebolisce, la nostra cute diventa più sensibile e delicata. E questa sensibilità cutanea oggi è una circostanza sempre più frequente perché tutto il giorno siamo esposti ad agenti atmosferici inquinanti, soprattutto in città.

    Le cause della pelle sensibile

    Sono diversi i fattori che possono scatenare la sensibilità della pelle e si può trattare tanto di cause esterne quanto di cause interne.

    I principali fattori esterni che causano la pelle sensibile sono:

    • L’esposizione solare senza un’adeguata protezione
    • Gli sbalzi di temperatura, che scatenano il rilascio di istamina
    • Il vento
    • L’inquinamento atmosferico
    • L’uso di detergenti e cosmetici non adatti alla pelle sensibile
    • Il sottoporsi a trattamenti dermocosmetici che non tengono in considerazione delle specificità della tua pelle.

    Qui ti consigliamo 4 prodotti naturali perfetti per detergere le pelli sensibili.

      I principali fattori interni che causano la pelle sensibile sono:

      • il consumo eccessivo di caffeina
      • l’eccesso di alcol
      • le intolleranze alimentari
      • i cambiamenti ormonali
      • Lo stress fisico ed emotivo.

      1. Il Sapone di Aleppo liquido: detergi tutto il corpo

      Direttamente dall’antica tradizione siriana, il Sapone di Aleppo liquido contiene olio di oliva e olio di alloro.

      Questo prodotto è perfetto per le pelli sensibili perché le protegge delicatamente: rimuove lo sporco e ogni impurità ma lascia inalterato il sebo e gli altri lipidi di cui la pelle ha bisogno per proteggersi e rigenerarsi.

      La sua formulazione ne permette l’utilizzo quotidiano e favorisce il riequilibrio del tessuto epidermico.

      Carone Nuova Crema Corpo I preziosi

      Come utilizzarlo al meglio

      Diluisci il Sapone di Aleppo liquido con acqua, massaggialo delicatamente sulla pelle e fa dei movimenti circolatori.

      Poi risciacqua e asciuga la pelle tamponandola.

      2. La spuma detergente viso Sapone di Aleppo: combatti le impurità

      La spuma Sapone di Aleppo è perfetta per la detersione quotidiana del viso. La sua formulazione permette di pulire la pelle da ogni impurità e, al tempo stesso, la lascia perfettamente idratata.

      La spuma detergente viso Sapone di Aleppo contiene Sapone di Aleppo, olio di oliva, olio di alloro, gel di Aloe ed estratto di malva.

      Kar-Gan, la crema lenitiva e rigenerante con Vitamina E

      Come utilizzarla al meglio

      Spruzza una noce di spuma sul palmo della mano, distendila sul viso, friziona bene e risciacqua con delicatezza, senza lasciare residui.

      3. La spuma struccante Mela e Carota: rimuovi il trucco

      Struccare il viso e rimuovere ogni traccia di trucco è fondamentale per la salute stessa della pelle. Ecco perché devi scegliere un prodotto specifico per la rimozione del make-up, un prodotto che sia efficace e naturale allo stesso tempo.

      La spuma struccante Mela e Carota contiene farina di mele e carote, olio di borragine e olio di primula.

      Questo cocktail multivitaminico e idratante ricco di principi funzionali è lo struccante viso e labbra perfetto per la pelle sensibile: strucca, idrata e assicura ogni giorno una piacevole sensazione di benessere.

      Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate

      Come utilizzarla al meglio

      Spruzza una noce di spuma struccante sul palmo della mano, massaggiala sul viso con movimenti rotatori e risciacqua con delicatezza.

      4. Il Gel detergente viso alla Carota: nutri la pelle

      Il prodotto che proprio non può mancare nella tua beauty routine grazie alla sua azione nutritiva.

      Il Gel detergente viso alla Carota è perfetto per le pelli sensibili perché rispetta il naturale pH e non altera il film idrolipidico. Ricca di minerali, di vitamina A e di vitamine del gruppo B, non irrita la pelle, la deterge e la idrata.

      Iper ricco di beta-carotene, il Gel detergente viso alla Carota è un’emulsione detergente perfetta per pelli sensibili e sottili grazie alla sua azione trofica e nutritiva.

      Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate

      Come utilizzarla al meglio

      Utilizza il gel detergente viso alla Carota mattina e sera per una detersione quotidiana. Applicalo con movimenti circolari e ripulisci con acqua.

      Cosa fare quando hai la pelle sensibile?

      Ecco un vademecum che può esserti di grande aiuto se hai la pelle sensibile o con tendenze allergiche:

      Infografica x blog 1 Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

      E, ancora:

      Infografica x blog 2 Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

      Perché la detersione è fondamentale se hai la pelle sensibile

      La detersione è una cura fondamentale per godere di una pelle sempre sana, giovane e luminosa. E lo diventa ancor di più nel caso di pelli sensibili e con tendenze allergiche.

      Detergere la pelle ti aiuta a rimuovere tutte le impurità, le scorie e le sostanze inquinanti che possono indebolire e infastidire la tua cute, rendendola ancora più sensibile e indebolendo l’epidermide, che funge da barriera protettiva.

        Come detergere la pelle sensibile: la tecnica giusta

        Il miglior modo per detergere la pelle sensibile così da coccolarla e proteggerla è utilizzare una tecnica di detersione che coniuga:

        • la costanza
        • la scelta dei prodotti giusti, a base di ingredienti naturali e delicati
        • il modo in cui applichi i prodotti. Ti consigliamo di farlo con massaggi delicati e rotatori, così da detergere approfonditamente ma delicatamente la pelle, senza stressarla.

        Come detergere la pelle sensibile: i prodotti giusti

        I migliori prodotti per detergere la pelle sensibile, arrossata e disidratata:

        • sono a base di ingredienti naturali e sono testati su pelli sensibili
        • contengono oli naturali e componenti lenitivi
        • sono ricchi di vitamine e di principi attivi.

        Prenditi cura della tua pelle sensibile nel modo giusto.

        Come rinnovare e ringiovanire l’epidermide dopo l’estate

        Come rinnovare e ringiovanire l’epidermide dopo l’estate

        Hai la pelle stressata da caldo, sole e mare?
        Qui abbiamo i 3 rimedi giusti per te.

        Il sole, la salsedine e il sudore sono fattori esterni che stressano la pelle e ne mettono a dura prova la salute e l’aspetto estetico. Ecco perché se anche a te capita che, dopo l’estate, la pelle sia più secca, opaca e vecchia, è tutto nella norma.

        Ma questo non vuol dire che tu non debba intervenire.

        Proprio la fine della stagione calda è il momento che più richiede la tua cura e la tua attenzione. Infatti, in questa fase devi ripristinare il tessuto epidermico, lo strato cutaneo che ha una fondamentale funzione protettiva del derma.

        La funzione essenziale dell’epidermide

        Sapevi che l’epidermide è il primo strato cutaneo, quello più superficiale ed esterno?

        È costituito da cinque strati cellulari – basale, spinoso, granuloso, lucido, corneo – e funge da preziosa barriera cutanea.

        Il compito fondamentale dell’epidermide è quello di proteggere gli strati cutanei più profondi da agenti esterni aggressivi e rischiosi per la salute della pelle. 

        Quando l’epidermide NON si rinnova

        Cosa accade se non sottoponi l’epidermide al giusto trattamento di rinnovamento cellulare?

        Accade che la pelle può:

        • arrossarsi e disidratarsi
        • diventare più sensibile
        • diventare più vecchia e opaca
        • subire una riduzione delle difese immunitarie.

        La rigenerazione cellulare dell’epidermide avviene tramite la diffusione di sostanze nutritive dal letto di capillari del derma. È nell’epidermide che nascono nuove cellule, maturano, salgono verso lo strato superficiale della pelle e qui muoiono.

        5 regole per ripristinare il tessuto epidermico 

        Infografica x blog Sapone di Aleppo - Prodotti Cosmetici Naturali - Carone snc

        I fattori che mettono in pericolo l’epidermide

        Ci sono diversi fattori che mettono in pericolo lo stato di salute dell’epidermide:

        • l’uso di saponi e detergenti chimici aggressivi, che compromettono le componenti lipidiche del microfilm della pelle, ne riducono l’impermeabilizzazione e rendono la cute più secca
        • l’utilizzo di creme e di cosmetici che non sono compatibili con la tua sensibilità cutanea e con il tipo di pelle
        • la depilazione, soprattutto se eseguita con prodotti aggressivi
        • lo stress
        • l’uso di farmaci, che alterano l’attività delle ghiandole sebacee o il bilancio elettrolitico della pelle
        • il fumo
        • una scorretta alimentazione
        • l’esposizione all’inquinamento atmosferico
        • la salsedine del mare e il cloro della piscina
        • i raggi solari UVA e UVB e l’abbronzatura, che causano disidratazione e infiammazione della cute.

        Quali sono i migliori prodotti naturali per il ripristino dell’epidermide?

        Scegliere prodotti naturali per prenderti cura della tua pelle e ripristinare il tessuto epidermico è fondamentale per:

        • preservarne la salute
        • non trattarla in modo aggressivo
        • evitare arrossamenti e infiammazioni
        • ricostruire l’epidermide e permettergli di compiere efficacemente la funzione di barriera protettiva del derma.

        I prodotti più adatti alla funzione di ripristino dell’epidermide contengono due tipi di composti:

        • grassi di natura simile a quelli prodotti dalla pelle in maniera naturale. Questi grassi si integrano perfettamente alla barriera cutanea e la rinforzano
        • sostanze emollienti e umettanti, come Burro di Karité e l’olio di Avocado, che svolgono una potente azione idratante e lenitiva.

        I 3 prodotti che devi usare per il ripristino della tua epidermide

        Ecco 3 prodotti che devi assolutamente avere nel tuo beauty case per prenderti cura della tua pelle e intervenire efficacemente per ripristinare l’epidermide.

        Tutti e tre questi prodotti contengono il mix di grassi naturali e sostanze emollienti e umettanti di cui ti abbiamo parlato poco più su e indispensabili per rendere il prodotto davvero vantaggioso.

          1. La Crema Corpo I Preziosi, perfetta per proteggere la pelle

          La nuovissima Crema Corpo I Preziosi è a base di olio di Avocado, olio di Argan e Acqua di Rose, componenti naturali perfetti per una pelle liscia e luminosa.

          Se usata ogni giorno la Crema Corpo I Preziosi ti aiuta a ripristinare l’epidermide e a proteggere la pelle dagli agenti esterni che potrebbero danneggiarla.

          Carone Nuova Crema Corpo I preziosi

          Perché utilizzare la Crema Corpo I Preziosi ogni giorno:

          • l’olio di Avocado stimola il rinnovamento cutaneo
          • l’Acqua di Rose rinfresca e lenisce la pelle
          • l’olio di Argan rende la crema emolliente ed elasticizzante.

          Come usare la crema:

          1. prendi la giusta quantità di crema a seconda del grado di secchezza della tua pelle
          2. applicala sul corpo e massaggia delicatamente fino al completo assorbimento
          3. lascia la pelle libera fino a che la crema non si sarà assorbita definitivamente.

          2. Kar-Gan, la crema lenitiva e rigenerante con Vitamina E

          Kar-Gan è la crema naturale a base di Burro di Karitè, olio di Argan e Vitamina E preziosa per le sue proprietà antiossidanti e rigeneranti.

          Inoltre, la crema è un prodotto naturale perfetto per pelli arrossate e delicate.

          Kar-Gan, la crema lenitiva e rigenerante con Vitamina E

          Perché utilizzare la Crema Kar-Gan ogni giorno:

          • il Burro di Karitè favorisce la rigenerazione della pelle ed è ottimo anche per le scottature
          • l’olio di Argan è un ingrediente elasticizzante ed emolliente per la pelle
          • la Vitamina E è un antiossidante naturale potente che rigenera e ringiovanisce la pelle.

          Come usare la crema:

          1. prendi la giusta quantità di crema a seconda del grado di secchezza della tua pelle
          2. applicala sul corpo e massaggia delicatamente fino al completo assorbimento
          3. lascia la pelle libera fino a che la crema non si sarà assorbita definitivamente.

          3. Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate

          Sei alla ricerca del miglior alleato per rigenerare la pelle secca e renderla idratata e luminosa?

          Prova il Burro di Karitè puro, il cosmetico ideale per idratare la pelle e renderla liscia. Inoltre, è il tuo alleato perfetto se vuoi combattere l’insorgere delle rughe.

          Burro di Karitè puro, l’alleato per pelli secche e irritate

          Perché utilizzare il Burro di Karitè puro ogni giorno:

          • è ad elevata concentrazione e rende la tua pelle più idratata, liscia e luminosa immediatamente
          • combatte l’insorgere delle rughe
          • ti aiuta a trattare le smagliature
          • idrata anche le pelli più secche.

          Come usare il Burro di Karitè puro:

          1. prendi la giusta quantità di Burro di Karitè e scaldalo tra le mani in modo da ammorbidire la consistenza pastosa
          2. distendilo sulla pelle e massaggialo con movimenti rotatori delicati ma decisi
          3. continua a massaggiare fino al completo assorbimento del prodotto.

          Con questi 3 prodotti sempre a portata di mano sarai pronta per prenderti cura della tua pelle e renderla sana, giovane e luminosa.

          Vuoi entrare nel nostro mondo, dove la natura diventa una coccola per la pelle?